Archivio tag: bottiroli

Lombardia protagonista al 52° Vinitaly

[intro-text size=”25px”]Pronti, partenza, via! E’ iniziato il conto alla rovescia in vista della 52^ edizione di Vinitaly, in scena dal 15 al 18 aprile a Verona. Una manifestazione forte di 4300 espositori e 130 mila visitatori, 48 mila dei quali in arrivo dall’estero. Tra i tanti produttori di tutta

Ais Lombardia, l’Oltrepò Pavese al Westin Palace

[intro-text size=”25px”]Lunedì 26 marzo, dalle 15.30 alle 20.30, le colline del Pinot nero dell’Oltrepò Pavese saranno protagoniste a Milano all’hotel Westin Palace di un evento firmato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, in collaborazione con Ais Lombardia. Saranno presenti le seguenti aziende con le loro referenze

Tenute Tonalini 1865, nome nuovo qualità antica

[intro-text size=”25px”]La Cantina Storica di Montù Beccaria, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, si rinnova e guarda al futuro con una nuova linea vini indirizzata al canale HoReCa, nel solco di una tradizione vitivinicola che si tramanda da generazioni. Nasce «Tenute Tonalini 1865»: una gamma per il

Vino e solfiti, gli stereotipi da smontare

[intro-text size=”25px”]Il vino fa venire il mal di testa? I solfiti del vino fanno davvero così male? Tutti luoghi comuni da sfatare. Daniele Cernilli, fra gli opinion leader più autorevoli dell’Italia del vino, attraverso le colonne della sua testata Doctor Wine ha cercato di fare

Aspi e Onav si uniscono, il patto per assaggiatori-sommelier

[intro-text size=”25px”]L’unione fa la forza. Aspi, Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, e Onav, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino lanciano la sfida di unire la cultura dell’assaggiatore con quella della sommellerie professionale. Si tratta di una prima volta a livello nazionale: due associazioni che creano un polo tecnico,

La Versa, debutta il Collezione 2007

[intro-text size=”25px”]Debutta il nuovo La Versa Collezione 2007. E’ un Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Brut, Millesimato 2007, assolutamente da provare. La Versa prosegue così il rilancio del proprio brand. Un percorso che riattualizza una storia antica.[/intro-text] Viene fondata con il nome di Cantina Sociale di Santa

Strade del Vino, nasce il coordinamento nazionale

[intro-text size=”25px”]Parola d’ordine “accoglienza”. Nasce il coordinamento nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori. Aderisce al raggruppamento anche la Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori della Lombardia. Il 7 marzo a Bologna, presso Fico Eataly World, è stato scelto come portavoce

Regno Unito, il “boom” del bere italiano

[intro-text size=”25px”]Il Regno Unito, fino a poco tempo fa tempio incontrastato della birra, sta imparando a bere il vino italiano. Negli ultimi 5 anni, complice la rapida ascesa del Prosecco,  si sta assistendo ad una vera impennata del consumo di bollicine. I francesi, però, sono

Guida Veronelli, la svolta dell’APP

[intro-text size=”25px”]I sedicimila vini di qualità, le oltre duemila aziende produttrici e i cinquecento “luoghi del buon bere” recensiti dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2018 sono consultabili in modo ancor più intuitivo e piacevole grazie a un’applicazione per smartphone e tablet totalmente rinnovata.

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.