1 MINUTO DIVINO – AIS, 60 ANNI DI CULTURA DEL VINO: A MILANO CINQUE GIORNI DI FESTA

Sessant’anni fa, il 7 luglio 1965, a Milano nasceva l’AIS, Associazione Italiana Sommelier, oggi la più grande realtà formativa per sommelier al mondo, con 45mila soci e un ruolo chiave nella diffusione della cultura del vino. Un anniversario che AIS Lombardia, la sezione più numerosa con oltre 8.500 iscritti, celebra con cinque giorni di eventi, dal 7 all’11 luglio, all’hotel The Westin Palace di Milano.

Sotto il titolo “Il valore della storicità, la sostenibilità della prospettiva”, la settimana prevede degustazioni, le finali del concorso Miglior Sommelier di Lombardia e masterclass con grandi nomi del settore: Armando Castagno, Luigi Moio, Nicola Bonera, Luisito Perazzo, Artur Vaso, Riccardo Cotarella e Guido Invernizzi.

Nata da un’intuizione di Jean Valenti, insieme a Botti, Rossi e Gerra, l’AIS ha scelto sin dall’inizio il tastevin come simbolo. Da piccola associazione milanese è diventata un Ente del Terzo Settore riconosciuto a livello nazionale, impegnato nella formazione e nella valorizzazione del vino, con progetti sociali come le borse di studio per studenti delle superiori, il “Sommelier Astemio” e “Essenze di Vite”, a sostegno del talento femminile.

“Festeggeremo per un anno intero, coinvolgendo tutte le nostre sedi regionali, vera forza della nostra comunità”, spiega Sandro Camilli, presidente nazionale AIS.

Per Hosam Eldin Abou Eleyoun, presidente AIS Lombardia, il 7 luglio resta “una data speciale per tutti i sommelier lombardi, occasione per celebrare radici e traguardi”.

Il programma prevede il 7 luglio le finali del concorso regionale e una maxi degustazione con oltre 150 cantine italiane. A seguire, cinque masterclass tra grandi vini e territori simbolo: Barbaresco, Campania, il coraggio della qualità, il patrimonio vitivinicolo italiano e le bollicine di Champagne.

Un “AnnIverSary60” che da Milano darà il via a un anno di celebrazioni in tutta Italia, per ricordare il passato e guardare al futuro della cultura del vino.

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.