1 MINUTO DIVINO – IL VINO COME CULTURA, IDENTITÀ E FUTURO: ECCO IL “MANIFESTO DI NOTO”

A Noto, nel cuore della Sicilia barocca, è nato il “Manifesto di Noto”, documento programmatico che propone una nuova visione del vino contemporaneo. Frutto del lavoro collettivo promosso dalla griffe Planeta con il contributo di opinion leader provenienti da vino, arte, cultura e comunicazione, il Manifesto è stato presentato nella cantina Buonivini, in occasione del lancio del progetto “Costellazioni d’Arte”.

Otto i principi chiave: il vino contemporaneo è atto agricolo e culturale, dialogo tra uomo e natura, racconto polifonico di territori e persone. Aperto, responsabile e inclusivo, abbraccia l’innovazione e le diversità senza timori. È un generatore di economia, relazioni e cultura; un bene comune che tutela la biodiversità e valorizza i paesaggi. È strumento di relazione e convivialità, raccontato con un linguaggio accessibile e profondo.

Nel talk “Contemporary Wineries”, moderato da Ottavia Casagrande, voci come Roberta Ceretto, Arturo Pallanti, Tiziana Frescobaldi, Alessio Planeta e il professor Nicola Perullo hanno esplorato il rapporto tra vino, arte e paesaggio, sottolineando il valore culturale e relazionale del vino. Nel panel “Contemporary Wineries and More”, focus sull’evoluzione dei consumi, la biodiversità e le nuove frontiere produttive con nomi come Arianna Occhipinti, Niklas Foradori Hofstätter e Cristina Busi Ferruzzi.

“Il vino è come un’opera d’arte: nasce da un dialogo costante tra tradizione e innovazione, tra chi lo produce e chi lo vive”, ha dichiarato Planeta. “Non è solo prodotto, ma paesaggio, linguaggio, cultura e futuro”.

Il “Manifesto di Noto” è quindi un appello alla filiera vitivinicola per abbracciare una nuova contemporaneità fatta di consapevolezza, sostenibilità e apertura. La sua ambizione? Diventare uno spazio permanente di confronto e riflessione per il vino italiano, oggi chiamato a ridefinire sé stesso come simbolo vivente di identità, bellezza e futuro.

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.