1 MINUTO DIVINO – IL MADE IN ITALY SBARCA AL SUMMER FANCY FOOD DI NEW YORK

Il cibo italiano torna protagonista a New York con il Summer Fancy Food Show, uno degli eventi internazionali più attesi per il settore agroalimentare, in programma dal 29 giugno al 1° luglio al Javits Center. Con oltre 2.400 espositori e 60 Paesi presenti, la kermesse rappresenta una vetrina mondiale per il made in Italy, che negli Stati Uniti continua a crescere: nel primo trimestre 2025, l’export italiano di food & beverage è salito del +10,9%, superando Francia e Spagna, con un valore complessivo di 7,8 miliardi di euro.

Al centro della scena ci sarà anche il Consorzio del Parmigiano Reggiano, il cui mercato principale fuori Europa è proprio quello americano. Nel 2024 le esportazioni verso gli Usa hanno superato le 16mila tonnellate (+13,4% rispetto al 2023). Ma sui conti pesa la nuova stretta dei dazi introdotta dal presidente Donald Trump, che ha portato le tariffe sul Parmigiano Reggiano al 25%, con ricadute sui prezzi finali: il celebre 24 mesi, che in Italia si vende a 15 euro al chilo, sugli scaffali americani è già schizzato a 49 dollari, con stime di superamento dei 55 dollari entro il 2026.

Il rischio di nuovi dazi, sospesi da Trump fino al 9 luglio ma ancora oggetto di trattativa tra Usa e Ue, sarà uno dei temi chiave della fiera, che vedrà la partecipazione delle istituzioni italiane ed europee, tra cui il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente dell’Emilia-Romagna Michele de Pascale, l’europarlamentare Stefano Bonaccini e il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli.

A ribadire il valore sociale e culturale del cibo come strumento di pace e dialogo sarà Coldiretti, che inaugurerà il Padiglione Italia con il messaggio “Il cibo unisce i popoli”. Tra gli appuntamenti, l’incontro del 29 giugno su “L’eccellenza del modello alimentare italiano” e quello del 30 giugno dedicato alle Indicazioni Geografiche, garanzia di qualità per i consumatori americani.

Al termine, sarà firmato un accordo tra Coldiretti e I Love Italian Food per promuovere l’agroalimentare autentico nei mercati internazionali.

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.