Archivio tag: bottiroli

Oltrepò Pavese, approvati i nuovi disciplinari di produzione

Grandi cooperative e piccoli produttori votano insieme per la qualità e il rilancio del primo terroir di Lombardia Michele Rossetti [intro-text size=”25px”]L’Oltrepò Pavese sceglie di tornare a fare squadra per scrivere un futuro nuovo. Le riforme dei disciplinari di produzione presentate ieri all’assemblea dei soci

Export del vino, in Italia serve una regia

[intro-text size=”25px”]Un anno da ricordare per l’export di vino italiano oltre i confini dell’Unione Europea. L’Italia ha chiuso il 2017 con un incremento in valore delle vendite nei Paesi extra-Ue del 5,9%, per un’economia di circa 3,4 miliardi di euro. L’Italia cresce ma corre meno

Italia al voto, ma chi parla di agricoltura ed enoturismo?

[intro-text size=”25px”]Infuria la campagna elettorale ma agricoltura, vitivinicoltura, enoturismo e la gestione sostenibile dei territori non sono temi che interessano quanto dovrebbero visto ciò che rappresentano. A denunciarlo è l’Associazione Nazionale Città del Vino. I sindaci dall’associazione, rete di 450 comuni italiani a vocazione vitivinicola nata

Enoteche in Lombardia, la febbre della degustazione

[intro-text size=”25px”]Sono 986 le enoteche in Lombardia nel 2017, rispetto alle 806 di cinque anni fa e alle 747 del 2009, secondo una elaborazione della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi e di Coldiretti Lombardia sulle localizzazioni. In otto anni la crescita

Nebbiolo in Oltrepò, la riscoperta dei Doria fa tendenza

[intro-text size=”25px”]Il Nebbiolo in Oltrepò, Antico Piemonte, ha radici antichissime, così come la sua riscoperta. La prima azienda a specializzarsi sul Nebbiolo, nella sua produzione e nel suo racconto ai winelovers, attraverso il lavoro di generazioni, è la Cantina I Doria di Montalto. Ha sede

Enoteche italiane, ritorno di fiamma

[intro-text size=”25px”]Le enoteche hanno archiviato gli ultimi 5 anni con una crescita dei punti vendita del 13%, arrivando a quota 7.300 su tutto il territorio nazionale. Lo sancisce uno studio,​ frutto di un’analisi congiunta di Coldiretti e Camera di Commercio di Milano, che dipinge un quadro

Tannico, l’e-commerce che cresce

[intro-text size=”25px”]Esporti chi può! Negli ultimi trent’anni i consumi di vino in Italia si sono più che dimezzati toccando il minimo storico dall’unità del Paese, con una stima di 33 litri a persona all’anno. Oggi il calo si è arrestato anche se i livelli nazionali

Il vino italiano cresce nel mondo

[intro-text size=”25px”]Il vino italiano cresce nel mondo. Nel 2017 le esportazioni sono aumentate del 7% raggiungendo i 6 miliardi di euro, record storico assoluto. Il centro studi della Coldiretti segnala però che la vendemmia 2017 è stata una fra le più precoci e scarse del

Addio a Gualtiero Marchesi, il maestro degli chef

[intro-text size=”25px”]Il mondo del vino italiano ha dato l’addio a Gualtiero Marchesi, inimitabile e vero per tutta una vita. Talento, passione, ricerca, professionalità e carattere tagliente lo hanno contraddistinto e lo renderanno indimenticabile. Ha insegnato tanto, non solo come top chef. È stato un anticipatore

Spumante italiano, record storico

[intro-text size=”25px”]Con un balzo dell’11% nelle bottiglie esportate lo spumante italiano conquista le tavole nel mondo dove per Natale e Capodanno 2018 ci sarà il record storico di brindisi Made in Italy. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.