Archivio tag: marketing

Strade del Vino, nasce il coordinamento nazionale

[intro-text size=”25px”]Parola d’ordine “accoglienza”. Nasce il coordinamento nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori. Aderisce al raggruppamento anche la Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori della Lombardia. Il 7 marzo a Bologna, presso Fico Eataly World, è stato scelto come portavoce

Regno Unito, il “boom” del bere italiano

[intro-text size=”25px”]Il Regno Unito, fino a poco tempo fa tempio incontrastato della birra, sta imparando a bere il vino italiano. Negli ultimi 5 anni, complice la rapida ascesa del Prosecco,  si sta assistendo ad una vera impennata del consumo di bollicine. I francesi, però, sono

Bollicine in Castello, l’Oltrepò celebra il Metodo Classico

[intro-text size=”25px”]La cultura del Metodo Classico italiano in vetrina al Castello di San Gaudenzio in Oltrepò Pavese. Da oggi a lunedì va in scena “Bollicine in Castello” (www.bollicineincastello.it), gran galà della spumantistica nazionale giunto alla sua quarta edizione. [/intro-text] La cornice esclusiva della manifestazione sarà

Oltrepò Pavese, a Vinitaly tra ricerca e arte

[intro-text size=”25px”]Il territorio che produce il 60% del vino di Lombardia è pronto a un’importante trasferta veronese. Da domani a mercoledì il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese sarà al 51° Vinitaly nel padiglione Lombardia, stand B5/C5, per celebrare le due anime del territorio: Bonarda dell’Oltrepò

Brera, Ziliani e il giornalismo del vino

[intro-text size=”25px”]Per sorseggiare un grande vino e comprenderlo ci vogliono tempo, profondità e cultura. Nell’ultimo decennio è cambiato molto il modo di scrivere di vino: tutto in 10 righe, in primo piano il marchio, zoom sul confezionamento, un cenno all’etichetta, un passaggio dedicato ai titolari dell’azienda

Il Marketing delle Cantine Aperte

[intro-text size=”25px”]Il mondo del vino alla sfida del turismo, una dimensione ancora molto poco capita e sfruttata in Italia, è l’oggetto d’indagine del libro “Il marketing delle cantine aperte” (Agra Editrice). L’autrice è Donatella Cinelli Colombini, produttrice del vino, blogger, fondatrice del Movimento Turismo del

Nuova immagine per l’Oltrepò del vino

Nuove professionalità e un piano strategico per ricollocare l’Oltrepò Pavese, primo terroir vitivinicolo di Lombardia con 13.500 ettari in produzione, patria italiana del Pinot nero, nelle carte dei vini italiane e internazionali. Il Consorzio Tutela Vini si allea con IULM, l’università della comunicazione, e sceglie

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.