Archivio tag: bottiroli

Gelate tardive, mondo del vino all’angolo

[intro-text size=”25px”]Una settimana triste e problematica quella appena trascorsa per i vitivinicoltori lombardi, per i loro colleghi del Nord Italia e poi giù fino al Centro Italia a causa di gelate tardive che hanno colpito le vigne in particolare nelle notti di martedì, mercoledì e

Oltrepò Pavese, a Vinitaly tra ricerca e arte

[intro-text size=”25px”]Il territorio che produce il 60% del vino di Lombardia è pronto a un’importante trasferta veronese. Da domani a mercoledì il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese sarà al 51° Vinitaly nel padiglione Lombardia, stand B5/C5, per celebrare le due anime del territorio: Bonarda dell’Oltrepò

Cavariola, quando un vino ha un cuore

[intro-text size=”25px”]Nell’Italia del vino dei piccoli produttori ci sono vini che sono la somma di vigna, storia, cultura e identità. Prodotti controcorrente. In un mondo in cui contano spesso soltanto numeri e premi, esiste ancora una schiera di viticoltori contadini per i quali conta solo

Vino & Business, la vetrina è Milano

[intro-text size=”25px”]«Serve un grande fiera del vino a Milano, una ogni due anni». A lanciare l’idea che sta facendo discutere il settore è partita dalla voce di Angelo Gaja, 77 anni, titolare di un’azienda divenuta uno dei brand più importanti dell’Italia del vino.[/intro-text] Mentre i

Conte Vistarino, premio nazionale al “welfare” in azienda

[intro-text size=”25px”]Terzo posto nazionale nel settore Agricoltura del Welfare Index Piccole Medie Imprese per la cantina Conte Vistarino, un traguardo che illumina le buone pratiche nei rapporti con il personale di un’azienda agricola d’eccellenza dell’Oltrepò Pavese.[/intro-text] Ben 3.422 imprese (+60% del 2016) hanno aderito alla

Consorzio Lugana DOC, l’unione fa la forza

[intro-text size=”25px”]L’unione fa la forza specie se, come nel caso del Consorzio Lugana Doc, tra Lombardia e Veneto, si sposa con un moderno spirito d’impresa. [/intro-text] La struttura consortile, presieduta da Luca Formentini e diretta da Carlo Veronese, rappresenta una case history unica sotto molti

E-commerce wine & food, trend in crescita

[intro-text size=”25px”]La vendita di vino e sapori online cresce: nel 2016 il settore, in Italia, ha raggiunto i 575 milioni di euro (+30% sul 2015), dei quali il 90% grazie al settore alimentare. Il vino, nel complesso, vale intorno all’8% del totale. Una crescita significativa,

Brera, Ziliani e il giornalismo del vino

[intro-text size=”25px”]Per sorseggiare un grande vino e comprenderlo ci vogliono tempo, profondità e cultura. Nell’ultimo decennio è cambiato molto il modo di scrivere di vino: tutto in 10 righe, in primo piano il marchio, zoom sul confezionamento, un cenno all’etichetta, un passaggio dedicato ai titolari dell’azienda

Enoturismo in Italia, si lavora al disegno di legge

[intro-text size=”25px”]L’Italia è un Paese di campanili e forse di comunicazione a compartimenti stagni che, sin qui, non ha consentito di ragionare con metodo e strategia per un marketing territoriale pienamente efficace. Trae le mosse da questa consapevolezza il percorso che il senatore Dario Stefàno,

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.