Archivi della categoria: Economia

Trend del vino italiano, la fotografia di Nomisma Wine Monitor

[intro-text size=”25px”]Per augurare buon anno nuovo ai lettori del blog all’insegna di qualche riflessione per il prossimo futuro, pubblico una slide esplicativa delle tendenze nei prossimi 3 anni secondo i consumatori italiani, statunitensi e tedeschi. A rilevarle è stato l’osservatorio di Nomisma Wine Monitor, il

Ice-Prometeia, l’export tornerà a crescere nel biennio 2020-2021

[intro-text size=”25px”]Una fotografia dell’evoluzione del commercio con l’estero nell’ultimo rapporto Ice-Prometeia, che prevede una decisa crescita degli scambi mondiali nel biennio 2020-2021. A partire dal 2020 – si legge nel Rapporto ICE-Prometeia 2019 “Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori” – gli scambi

A Natale 2019 si brinda con spumanti italiani

[intro-text size=”25px”]Gli Spumanti italiani restano i protagonisti indiscussi delle festività natalizie: in Italia durante il periodo di Natale verranno stappate oltre 78 milioni di bottiglie (6% in più rispetto allo scorso anno), di cui 74,7 milioni di produzione italiana (+8%) e il resto importate dall’estero (-25%). In

Italia del vino, sfida tra export ed enoturismo

[intro-text size=”25px”]In un’Italia del vino che guarda sempre più all’export per fare margine e superare gli ostacoli di un mercato interno saturo e al ribasso, l’agenda della priorità sarebbe forse da riscrivere mettendo il turismo davanti a tutto, come un volano virtuoso. Tre italiani su

Il Corriere Vinicolo, 90 anni di storia

[intro-text size=”25px”]Il volume “Si pubblica il sabato. 90 anni di storia del Corriere Vinicolo” racconta un viaggio che ha fatto più epoche, quella dell’Unione Italiana Vini. Edito da Uiv per celebrare il novantesimo compleanno del suo organo d’informazione, Il Corriere Vinicolo, il maxi-volume illustrato (465

Dati OIV, vigneto mondiale a 7,4 milioni di ettari

[intro-text size=”25px”]La superficie viticola mondiale raggiunge i 7,4 milioni di ettari nel 2018 e crescono, nello stesso anno, sia produzione che scambi commerciali. Guardando all’Europa, tra il 2017 e il 2018 la superficie aumenta in Italia di circa 5.000 ettari, attestandosi a 706 mila ettari,

Wine&Food, l’artigianalità paga

[intro-text size=”25px”]Le aziende del wine and food che puntano sull’artigianalità sono cresciute negli ultimi dieci anni molto più della media delle aziende che non hanno fatto la stessa scelta. “Il legame con il territorio, l’artigianalità e l’innovazione nei processi produttivi sono le principali determinanti della

Enoturismo, il trend del futuro

[intro-text size=”25px”]Aumenta la propensione per le esperienze a tema vino nel corso del viaggio. Non più solo gli “enoturisti”: anche il pubblico generalista desidera visite sempre più diversificate e innovative per vivere un’esperienza a trecentosessantagradi. E’ la sintesi di Roberta Garibaldi, autrice del Rapporto sul Turismo Enogastronomico

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.