Archivio tag: trend

Vino italiano e la fuga “in-dipendente”

[intro-text size=”25px”]Nell’Italia del vino c’è chi si sveglia una mattina e, dimenticando che esiste la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti dal 17 luglio 2008, s’inventa manifestazioni come “Vino in-dipendente”, che si svolgerà nella sala polivalente di Calvisano (BS), domenica 2 e lunedì 3 febbraio.[/intro-text] Sorvolando sulla

Trend del vino italiano, la fotografia di Nomisma Wine Monitor

[intro-text size=”25px”]Per augurare buon anno nuovo ai lettori del blog all’insegna di qualche riflessione per il prossimo futuro, pubblico una slide esplicativa delle tendenze nei prossimi 3 anni secondo i consumatori italiani, statunitensi e tedeschi. A rilevarle è stato l’osservatorio di Nomisma Wine Monitor, il

Ice-Prometeia, l’export tornerà a crescere nel biennio 2020-2021

[intro-text size=”25px”]Una fotografia dell’evoluzione del commercio con l’estero nell’ultimo rapporto Ice-Prometeia, che prevede una decisa crescita degli scambi mondiali nel biennio 2020-2021. A partire dal 2020 – si legge nel Rapporto ICE-Prometeia 2019 “Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori” – gli scambi

A Natale 2019 si brinda con spumanti italiani

[intro-text size=”25px”]Gli Spumanti italiani restano i protagonisti indiscussi delle festività natalizie: in Italia durante il periodo di Natale verranno stappate oltre 78 milioni di bottiglie (6% in più rispetto allo scorso anno), di cui 74,7 milioni di produzione italiana (+8%) e il resto importate dall’estero (-25%). In

Comunicazione del vino, così nell’era del digital

[intro-text size=”25px”]Comunicazione su meno canali social ma con più qualità su quelli prescelti, e-commerce proprietario in crescita e visto come opportunità per estendere il dialogo con i consumatori, vitigni autoctoni al centro della content strategy. Opportunità ancora da cogliere su user experience dei siti, assistenza

Vinitaly, l’Italia è leader mondiale

[intro-text size=”25px”]L’Italia del vino è pronta a Vinitaly (da domani a mercoledì a Verona) e conferma nel 2018, secondo dati Ismea, il suo ruolo di leader mondiale nella produzione, consolidando altresì  la posizione di esportatore. Produce 55 milioni di ettolitri con un incremento del 29%

Cresce l’e-commerce del vino, la scalata di Tannico

[intro-text size=”25px”]Il mondo del vino italiano, a cavallo del 2000, tentò il balzo nel mondo e-commerce, all’epoca una moda con poche certezze. Per molti fu un buco nell’acqua, ma solo perché in Italia era troppo presto. Da allora tutto si è progressivamente trasformato. Non è

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.