Archivio tag: economia

Coronavirus, made in Italy in ginocchio

Consegne respinte, ordini rinviati, visite guidate ed eventi nelle aziende vitivinicole e dell’agroalimentare sospese fino a data da destinarsi; vendita diretta interrotta in molte realtà o comunque regolata da norme stringenti, con accesso contingentato alle cantine e ai luoghi di produzione. Il clima emergenziale creato

Enoteche italiane, comparto in crescita

Sono 7.209 le enoteche in Italia, in aumento del 4% in cinque anni e stabili nell’ultimo anno: in Italia sono impiegati quasi 8 mila addetti, un numero che si mantiene stabile in un anno e in crescita del 10% in cinque anni. Nelle singole città, i

«Made in Italy», il mondo lo vuole a tavola

[intro-text size=”25px”]Il mondo vuole bere e mangiare «made in Italy», quello vero, che va difeso debellando le contraffazioni che se in Italia sono un problema nel mondo sono un’emergenza. Nel 2018 le esportazioni agroalimentari italiane hanno raggiunto per la prima volta i 41,8 miliardi di

Enoteche, il trend in controtendenza

[intro-text size=”25px”]Enotecario: per qualcuno è un mestiere in via d’estinzione, per altri è un’arte riservata a pochi davvero preparati e professionali, che non siano commercianti all’arrembaggio e basta. Fermo restando che la grande distribuzione veicola ormai una moltitudine di referenze premium e che rappresenta il

Centinaio vince la sfida con l’ONU per la Dieta Mediterranea

[intro-text size=”25px”]Il ministero delle Politiche agricole italiano torna a contare a livello internazionale. Questa settimana il ministro Gian Marco Centinaio ha vinto un braccio di ferro importante a tutela della dieta mediterranea e dell’enogastronomia dello Stivale. Il rischio era quello di veder descrivere in etichetta

Industry Book 2018 di Unicredit, ecco i trend del vino italiano

[intro-text size=”25px”]Dall’Industry Book 2018, lo studio che UniCredit conduce annualmente sulle tendenze, le dinamiche competitive, le prospettive di sviluppo e crescita emergono importanti dati per gli operatori del vino. In merito ai consumi globali lo studio evidenzia come nell’arco degli ultimi 15 anni siano aumentati

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.