Archivio tag: vino

Bollicine in Castello, l’Oltrepò celebra il Metodo Classico

[intro-text size=”25px”]La cultura del Metodo Classico italiano in vetrina al Castello di San Gaudenzio in Oltrepò Pavese. Da oggi a lunedì va in scena “Bollicine in Castello” (www.bollicineincastello.it), gran galà della spumantistica nazionale giunto alla sua quarta edizione. [/intro-text] La cornice esclusiva della manifestazione sarà

Cavariola, quando un vino ha un cuore

[intro-text size=”25px”]Nell’Italia del vino dei piccoli produttori ci sono vini che sono la somma di vigna, storia, cultura e identità. Prodotti controcorrente. In un mondo in cui contano spesso soltanto numeri e premi, esiste ancora una schiera di viticoltori contadini per i quali conta solo

Vino & Business, la vetrina è Milano

[intro-text size=”25px”]«Serve un grande fiera del vino a Milano, una ogni due anni». A lanciare l’idea che sta facendo discutere il settore è partita dalla voce di Angelo Gaja, 77 anni, titolare di un’azienda divenuta uno dei brand più importanti dell’Italia del vino.[/intro-text] Mentre i

Conte Vistarino, premio nazionale al “welfare” in azienda

[intro-text size=”25px”]Terzo posto nazionale nel settore Agricoltura del Welfare Index Piccole Medie Imprese per la cantina Conte Vistarino, un traguardo che illumina le buone pratiche nei rapporti con il personale di un’azienda agricola d’eccellenza dell’Oltrepò Pavese.[/intro-text] Ben 3.422 imprese (+60% del 2016) hanno aderito alla

Consorzio Lugana DOC, l’unione fa la forza

[intro-text size=”25px”]L’unione fa la forza specie se, come nel caso del Consorzio Lugana Doc, tra Lombardia e Veneto, si sposa con un moderno spirito d’impresa. [/intro-text] La struttura consortile, presieduta da Luca Formentini e diretta da Carlo Veronese, rappresenta una case history unica sotto molti

Brera, Ziliani e il giornalismo del vino

[intro-text size=”25px”]Per sorseggiare un grande vino e comprenderlo ci vogliono tempo, profondità e cultura. Nell’ultimo decennio è cambiato molto il modo di scrivere di vino: tutto in 10 righe, in primo piano il marchio, zoom sul confezionamento, un cenno all’etichetta, un passaggio dedicato ai titolari dell’azienda

Addio a Livio Felluga, Signore del Vino

[intro-text size=”25px”]Una rubrica che porta il nome del parallelo del vino di qualità nel mondo non può non dedicare una riflessione a uno dei padri nobili della viticoltura italiana che ha fatto grande nel mondo la sua regione, il Friuli. A pochi giorni da Natale

Valtellina Wine Ambassador, Mojoli insegna ai giovani

[intro-text size=”25px”]Il mondo del vino cambia e va raccontato alle giovani generazioni, per far crescere consumatori consapevoli ma anche ambasciatori delle eccellenze che ogni territorio esprime. Partendo da questa consapevolezza il Consorzio Vini di Valtellina ha lanciato un master formativo, sull’onda di un’idea di Giacomo

Nutraceutica e biologico, quando il consumatore chiede di più

[intro-text size=”25px”]“Prima il vino alimento, poi il vino di qualità che diventa marchio e status symbol, oggi viviamo l’epoca della nutraceutica del vino”, lo spiega Daniele Manini, agronomo ed enologo dell’azienda I Doria di Montalto, che da anni collabora con l’Università di Pavia con esiti importanti.[/intro-text]

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.