Archivio tag: spumante

Export del vino, in Italia serve una regia

[intro-text size=”25px”]Un anno da ricordare per l’export di vino italiano oltre i confini dell’Unione Europea. L’Italia ha chiuso il 2017 con un incremento in valore delle vendite nei Paesi extra-Ue del 5,9%, per un’economia di circa 3,4 miliardi di euro. L’Italia cresce ma corre meno

Bollicine in Castello, l’Oltrepò celebra il Metodo Classico

[intro-text size=”25px”]La cultura del Metodo Classico italiano in vetrina al Castello di San Gaudenzio in Oltrepò Pavese. Da oggi a lunedì va in scena “Bollicine in Castello” (www.bollicineincastello.it), gran galà della spumantistica nazionale giunto alla sua quarta edizione. [/intro-text] La cornice esclusiva della manifestazione sarà

Vino & Business, la vetrina è Milano

[intro-text size=”25px”]«Serve un grande fiera del vino a Milano, una ogni due anni». A lanciare l’idea che sta facendo discutere il settore è partita dalla voce di Angelo Gaja, 77 anni, titolare di un’azienda divenuta uno dei brand più importanti dell’Italia del vino.[/intro-text] Mentre i

Brera, Ziliani e il giornalismo del vino

[intro-text size=”25px”]Per sorseggiare un grande vino e comprenderlo ci vogliono tempo, profondità e cultura. Nell’ultimo decennio è cambiato molto il modo di scrivere di vino: tutto in 10 righe, in primo piano il marchio, zoom sul confezionamento, un cenno all’etichetta, un passaggio dedicato ai titolari dell’azienda

Gambero Rosso festeggia il Trentennale

[intro-text size=”25px”]Gambero Rosso ha compiuto 30 anni. Trent’anni durante i quali ha raccontato storie di cuochi, vignaioli, artigiani ed esperti di ospitalità. Martedì l’editore ha festeggiato al Rome Cavalieri Waldorf Astoria di Roma, con molti testimoni significativi ed autorevoli della sua entusiasmante crescita. Una grande

Gualtiero Marchesi, ritorno in Oltrepò

Il maestro della grande cucina italiana, Gualtiero Marchesi, sabato 30 luglio è tornato nei luoghi della sua gioventù. Prima una tappa alla sede del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, al Centro Riccagioia, tra i vigneti di Pinot nero, e poi nella sua San Zenone Po.

Nuova immagine per l’Oltrepò del vino

Nuove professionalità e un piano strategico per ricollocare l’Oltrepò Pavese, primo terroir vitivinicolo di Lombardia con 13.500 ettari in produzione, patria italiana del Pinot nero, nelle carte dei vini italiane e internazionali. Il Consorzio Tutela Vini si allea con IULM, l’università della comunicazione, e sceglie

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.