Archivi della categoria: Economia

Cina, nuova frontiera per il vino italiano

[intro-text size=”25px”]Il quinto mercato più grande al mondo è la Cina. Ora secondo l’agenzia stampa Xinhua ci si prepara alla svolta: dal vino consumato a volumi a scelte di maggior raffinatezza e cultura, ovvero da sommelier. Non è un caso se cresce e si articola

Industry Book 2018 di Unicredit, ecco i trend del vino italiano

[intro-text size=”25px”]Dall’Industry Book 2018, lo studio che UniCredit conduce annualmente sulle tendenze, le dinamiche competitive, le prospettive di sviluppo e crescita emergono importanti dati per gli operatori del vino. In merito ai consumi globali lo studio evidenzia come nell’arco degli ultimi 15 anni siano aumentati

OIV presenta i dati 2017, un bilancio in chiaroscuro

[intro-text size=”25px”]Il direttore generale dell’OIV, Jean-Marie Aurand, ha presentato il 24 aprile presso la sede dell’Organizzazione a Parigi alcune informazioni sul potenziale produttivo viticolo, il bilancio del raccolto e la situazione del mercato e degli scambi internazionali nel 2017.[/intro-text] Con 7,6 milioni di ettari nel

Indagine Mediobanca 2018 sul vino italiano: il settore ai raggi x

[intro-text size=”25px”]L’indagine Mediobanca 2018 sul vino italiano si articola in due sezioni. La prima riguarda 155 principali società di capitali italiane operanti nel settore vinicolo che nel 2016 hanno fatturato più di 25 milioni di euro, i cui bilanci sono stati aggregati per il periodo 2012-2016.

Regno Unito, il “boom” del bere italiano

[intro-text size=”25px”]Il Regno Unito, fino a poco tempo fa tempio incontrastato della birra, sta imparando a bere il vino italiano. Negli ultimi 5 anni, complice la rapida ascesa del Prosecco,  si sta assistendo ad una vera impennata del consumo di bollicine. I francesi, però, sono

Export del vino, in Italia serve una regia

[intro-text size=”25px”]Un anno da ricordare per l’export di vino italiano oltre i confini dell’Unione Europea. L’Italia ha chiuso il 2017 con un incremento in valore delle vendite nei Paesi extra-Ue del 5,9%, per un’economia di circa 3,4 miliardi di euro. L’Italia cresce ma corre meno

Enoteche italiane, ritorno di fiamma

[intro-text size=”25px”]Le enoteche hanno archiviato gli ultimi 5 anni con una crescita dei punti vendita del 13%, arrivando a quota 7.300 su tutto il territorio nazionale. Lo sancisce uno studio,​ frutto di un’analisi congiunta di Coldiretti e Camera di Commercio di Milano, che dipinge un quadro

Il vino italiano cresce nel mondo

[intro-text size=”25px”]Il vino italiano cresce nel mondo. Nel 2017 le esportazioni sono aumentate del 7% raggiungendo i 6 miliardi di euro, record storico assoluto. Il centro studi della Coldiretti segnala però che la vendemmia 2017 è stata una fra le più precoci e scarse del

Spumante italiano, record storico

[intro-text size=”25px”]Con un balzo dell’11% nelle bottiglie esportate lo spumante italiano conquista le tavole nel mondo dove per Natale e Capodanno 2018 ci sarà il record storico di brindisi Made in Italy. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che

Rapporto Coop 2017, un’istantanea a trend e abitudini di consumo

Il Rapporto Coop 2017 è una miniera d’informazioni utili per indagare trend e abitudini di consumo. Elisa Conz, ricercatrice dell’Università degli Studi di Pavia, responsabile dell’Osservatorio Wine Marketing del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, ha riassunto la ricerca in alcuni dati salienti: «Ambiente, cibo, casa.

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.