Archivio tag: uiv

Coronavirus vs resveratrolo: la proposta di ricerca UIV

Mentre il mondo del vino italiano combatte gli effetti del lockdown causato dal Coronavirus puntando su smart working e vedendo nella digitalizzazione, nell’online e nel delivery a domicilio le uniche concrete strategie per il prossimo futuro, il mondo della scienza s’interroga. Elisabetta Romeo, policy officer

Vino, tra dazi e coronavirus

Il segretario generale di Unione Italiana Vini, Paolo Castelletti, ha diffuso una riflessione molto lucida e profonda sulle problematiche d’attualità che si trova a fronteggiare il mondo del vino italiano. Ve la propongo integralmente, trovandola molto utile quale spunto di riflessione su un momento critico.

«Vino in Cifre 2020», tutti i numeri del mondo vino

[intro-text size=”25px”]Vino in Cifre compie dieci anni e li festeggia con un’edizione speciale di 72 pagine ricche come sempre di dati e statistiche sul settore vitivinicolo a livello mondiale: potenziale, commercio, consumi, prezzi, vini biologici. L’annuario statistico del Corriere Vinicolo, edito da Unione Italiana Vini in partnership

Dazi sul vino di Trump, tremano anche gli americani

[intro-text size=”25px”]Cosa dicono i mass media negli Stati Uniti d’America in merito ai dazi sui vini europei che vuole introdurre il presidente Donald Trump? Ecco il servizio pubblicato ieri da WXYZ-TV, stazione televisiva affiliata alla ABC con licenza a Detroit, Michigan, Stati Uniti. Guardate anche

Vino e dazi Usa, UIV: “L’unione d’intenti tra imprese UE e americane alla base del dialogo e di un’agenda positiva”

“Siamo molto soddisfatti dell’accordo siglato tra l’europea Comité Européen des Entreprises Vins (CEEV) e l’americana Wine Institute, che oggi ha portato alla firma di un documento condiviso che riconosce l’importanza del commercio transatlantico del vino e chiede l’immediata eliminazione di tutte le tariffe sul vino

Anno 2020, la sfida è la sostenibilità

[intro-text size=”25px”]Il 2019 è alle battute conclusive e per l’Italia del vino l’anno nuovo si aprirà all’insegna di sfide importanti: sostenibilità e gestione efficiente dell’acqua. Bisognerà tener conto dei cambiamenti climatici e rafforzare la tutela dell’ambiente. [/intro-text] Le buone prassi si moltiplicano da Nord a

A Natale 2019 si brinda con spumanti italiani

[intro-text size=”25px”]Gli Spumanti italiani restano i protagonisti indiscussi delle festività natalizie: in Italia durante il periodo di Natale verranno stappate oltre 78 milioni di bottiglie (6% in più rispetto allo scorso anno), di cui 74,7 milioni di produzione italiana (+8%) e il resto importate dall’estero (-25%). In

Il Corriere Vinicolo, 90 anni di storia

[intro-text size=”25px”]Il volume “Si pubblica il sabato. 90 anni di storia del Corriere Vinicolo” racconta un viaggio che ha fatto più epoche, quella dell’Unione Italiana Vini. Edito da Uiv per celebrare il novantesimo compleanno del suo organo d’informazione, Il Corriere Vinicolo, il maxi-volume illustrato (465

Ernesto Abbona, conferma al vertice di UIV

[intro-text size=”25px”]Ernesto Abbona è stato rieletto presidente di Unione Italiana Vini. Chiaro il suo impegno: “Nel prossimo triennio ci attendono grandi sfide a livello nazionale e internazionale, ma UIV è pronta a raccoglierle. Il nostro punto di forza è un patrimonio di conoscenze, capacità e

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.