Archivio tag: oltrepo

Conte Vistarino, lettera aperta al sabotatore

[intro-text size=”25px”]Capita che il mondo del vino di qualità sia anche vittima di fatti spiacevoli, dispetti o addirittura intimidazioni. E’ successo in Oltrepò Pavese alla Cantina Conte Vistarino dove ignoti hanno aperto le vasche vuotando nelle canalette di scolo 5.300 ettolitri di vino per un

Gambero Rosso festeggia il Trentennale

[intro-text size=”25px”]Gambero Rosso ha compiuto 30 anni. Trent’anni durante i quali ha raccontato storie di cuochi, vignaioli, artigiani ed esperti di ospitalità. Martedì l’editore ha festeggiato al Rome Cavalieri Waldorf Astoria di Roma, con molti testimoni significativi ed autorevoli della sua entusiasmante crescita. Una grande

Nutraceutica e biologico, quando il consumatore chiede di più

[intro-text size=”25px”]“Prima il vino alimento, poi il vino di qualità che diventa marchio e status symbol, oggi viviamo l’epoca della nutraceutica del vino”, lo spiega Daniele Manini, agronomo ed enologo dell’azienda I Doria di Montalto, che da anni collabora con l’Università di Pavia con esiti importanti.[/intro-text]

Beghi (Gambero Rosso) e l’Oltrepò Pavese del Bonarda

Il degustatore del Gambero Rosso, Francesco Beghi, dal suo blog suggerisce all’Oltrepò Pavese di ripartire dal Bonarda. La sua riflessione s’inserisce sulla falsariga del lavoro che il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese presieduto da Michele Rossetti sta portando avanti da oltre un anno a questa parte, nell’ambito del

Gualtiero Marchesi, ritorno in Oltrepò

Il maestro della grande cucina italiana, Gualtiero Marchesi, sabato 30 luglio è tornato nei luoghi della sua gioventù. Prima una tappa alla sede del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, al Centro Riccagioia, tra i vigneti di Pinot nero, e poi nella sua San Zenone Po.

Nuova immagine per l’Oltrepò del vino

Nuove professionalità e un piano strategico per ricollocare l’Oltrepò Pavese, primo terroir vitivinicolo di Lombardia con 13.500 ettari in produzione, patria italiana del Pinot nero, nelle carte dei vini italiane e internazionali. Il Consorzio Tutela Vini si allea con IULM, l’università della comunicazione, e sceglie

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.