Archivio tag: mipaaf

Dazi sul vino di Trump, tremano anche gli americani

[intro-text size=”25px”]Cosa dicono i mass media negli Stati Uniti d’America in merito ai dazi sui vini europei che vuole introdurre il presidente Donald Trump? Ecco il servizio pubblicato ieri da WXYZ-TV, stazione televisiva affiliata alla ABC con licenza a Detroit, Michigan, Stati Uniti. Guardate anche

Vino e dazi Usa, UIV: “L’unione d’intenti tra imprese UE e americane alla base del dialogo e di un’agenda positiva”

“Siamo molto soddisfatti dell’accordo siglato tra l’europea Comité Européen des Entreprises Vins (CEEV) e l’americana Wine Institute, che oggi ha portato alla firma di un documento condiviso che riconosce l’importanza del commercio transatlantico del vino e chiede l’immediata eliminazione di tutte le tariffe sul vino

Caso FIVI sui dazi Usa, la replica di Fino: «Walter Massa esagera, la Federazione è nel giusto»

[intro-text size=”25px”]Dopo il mio articolo di ieri sulla dialettica accesa nella Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti dal produttore Walter Massa sulle colonne di WineMag.it, sulle strade dei social ho incontrato Michele Antonio Fino (nella foto), vignaiolo di Cascina Melognis di Revello, professore associato dell’Università di Scienze

FIVI, l’anti sistema deve diventare sistema?

[intro-text size=”25px”]Il maître à penser dei vignaioli controcorrente, Walter Massa, dalle colonne di WineMag ieri ha esortato la Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti (FIVI) a essere non solo organizzatrice di eventi di successo ma anche sindacato. Al direttore di WineMag, Davide Bortone, Massa ha spiegato:

Olio extravergine italiano: patrimonio da riscoprire tra racconto, cultura e turismo

[intro-text size=”25px”]Il vero olio extravergine d’oliva italiano, la perla che brilla ancora pur tra fiumi di prodotti nemmeno paragonabili che nascono da olive prodotte nell’area dell’Unione Europea (quando va bene), rappresenta davvero un tratto distintivo per l’Italia, un valore potenzialmente strategico per l’agroalimentare nazionale.[/intro-text] Mentre

Chianti contro Chianti, la Babele delle denominazioni

[intro-text size=”25px”]Il Consorzio Chianti annuncia la nascita del percorso che porterà al “Chianti Gran Selezione”, scelta all’insegna di qualità e distintività. Il Consorzio del Chianti Classico risponde: idea nostra, progetto copiato, ci opporremo in ogni sede. È l’ultima querelle in un settore fortemente lacerato da

Centinaio vince la sfida con l’ONU per la Dieta Mediterranea

[intro-text size=”25px”]Il ministero delle Politiche agricole italiano torna a contare a livello internazionale. Questa settimana il ministro Gian Marco Centinaio ha vinto un braccio di ferro importante a tutela della dieta mediterranea e dell’enogastronomia dello Stivale. Il rischio era quello di veder descrivere in etichetta

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.