Archivio tag: italia

Il vino italiano cresce nel mondo

[intro-text size=”25px”]Il vino italiano cresce nel mondo. Nel 2017 le esportazioni sono aumentate del 7% raggiungendo i 6 miliardi di euro, record storico assoluto. Il centro studi della Coldiretti segnala però che la vendemmia 2017 è stata una fra le più precoci e scarse del

Spumante italiano, record storico

[intro-text size=”25px”]Con un balzo dell’11% nelle bottiglie esportate lo spumante italiano conquista le tavole nel mondo dove per Natale e Capodanno 2018 ci sarà il record storico di brindisi Made in Italy. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che

Merano Wine Festival, il Gotha del vino italiano

[intro-text size=”25px”]Il Gotha del vino italiano questo weekend e fino a martedì sarà a Merano, per la ventiseiesima edizione del Merano Wine Festival. La manifestazione, pensata e impreziosita nel tempo da Helmuth Köcher, uno dei più autorevoli volti del mondo del vino in Italia, raduna

Vendemmia 2017, segno meno: annata indecifrabile

Un’annata complessa e per molti aspetti indecifrabile quella che stanno vivendo i vitivinicoltori italiani. I dati elaborati da Ismea e Unione Italiana Vini per l’Osservatorio del vino e presentati a Roma, nella sede del Ministero delle Politiche Agricole, non lasciano spazio a grandi entusiasmi: la

Enoturismo in crescita, il dossier di Città del Vino

[intro-text size=”25px”] Il tredicesimo Rapporto sul Turismo del Vino in Italia a cura dell’associazione Città del Vino fotografa una realtà in crescita, da indagare e potenziare. I problemi maggiori sono i medesimi, a macchia di leopardo, su tutto il territorio nazionale. [/intro-text] Una case history di

Bollicine in Castello, l’Oltrepò celebra il Metodo Classico

[intro-text size=”25px”]La cultura del Metodo Classico italiano in vetrina al Castello di San Gaudenzio in Oltrepò Pavese. Da oggi a lunedì va in scena “Bollicine in Castello” (www.bollicineincastello.it), gran galà della spumantistica nazionale giunto alla sua quarta edizione. [/intro-text] La cornice esclusiva della manifestazione sarà

Cavariola, quando un vino ha un cuore

[intro-text size=”25px”]Nell’Italia del vino dei piccoli produttori ci sono vini che sono la somma di vigna, storia, cultura e identità. Prodotti controcorrente. In un mondo in cui contano spesso soltanto numeri e premi, esiste ancora una schiera di viticoltori contadini per i quali conta solo

Vino & Business, la vetrina è Milano

[intro-text size=”25px”]«Serve un grande fiera del vino a Milano, una ogni due anni». A lanciare l’idea che sta facendo discutere il settore è partita dalla voce di Angelo Gaja, 77 anni, titolare di un’azienda divenuta uno dei brand più importanti dell’Italia del vino.[/intro-text] Mentre i

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.