Archivio tag: italia

Osterie d’Italia, un ruolo da riscoprire

[intro-text size=”25px”]La ristorazione italiana che non si è standardizzata e che non ha capitolato di fronte al dilagare di fast food, “all you can eat”, preparati, decongelati e franchising consolida il proprio ruolo trainante come ambasciatrice del territorio e delle sue unicità. Nell’era del cibo

Gambero Rosso, Tre Bicchieri 2020

[intro-text size=”25px”]Si apre la tre giorni di eventi promossi dal Gambero Rosso in occasione del lancio delle nuove edizioni delle guide Top Italian Restaurants, Vini d’Italia e Ristoranti d’Italia. Domani sarà una giornata interamente dedicata ai migliori vini d’Italia a Roma, dove il pubblico avrà

Grappa, un’Italia da riscoprire: nasce NT998

[intro-text size=”25px”]Il vino italiano è sinonimo di qualità in tutto il mondo, ma c’è un altro settore che dopo essersi ridotto in termini di attori sta conoscendo una nuova giovinezza in termini di valore: la grappa. Nel 2019 Pambianco ha condotto una ricerca sui trend

Conte Vistarino, la casa del Pinot nero

[intro-text size=”25px”]C’è chi si chiede ancora cosa sia e a cosa serva la qualità nel mondo del vino italiano, sempre più preda di speculatori, corsa ai volumi e comunicazione auto referenziale. Lei, Ottavia Giorgi di Vistarino, firma controcorrente dell’Oltrepò Pavese, ha scelto la distintività che

Monsupello, la famiglia Boatti vince con l’identità

[intro-text size=”25px”]Non si deve rinunciare alla propria anima contadina e alla propria identità per arrivare primi. In un’epoca in cui tutti cercano scorciatoie, Monsupello ricorda all’Italia del vino e del Metodo Classico che i valori aziendali contano, e non poco. L’azienda fondata da Carlo Boatti

EnoNautilus, l’enoturismo diventa 4.0

[intro-text size=”25px”]È nata la prima APP della nuova generazione dedicata agli enoturisti, gratuitamente disponibile per sistemi iOS e Android. Si chiama EnoNautilus ed è l’unico ecosistema informatico dedicato all’universo enogastronomico/enoturistico italiano, il primo che mutua alcune delle caratteristiche fondamentali dell’industry 4.0 a favore di un

Italia del vino, sfida tra export ed enoturismo

[intro-text size=”25px”]In un’Italia del vino che guarda sempre più all’export per fare margine e superare gli ostacoli di un mercato interno saturo e al ribasso, l’agenda della priorità sarebbe forse da riscrivere mettendo il turismo davanti a tutto, come un volano virtuoso. Tre italiani su

Ernesto Abbona, conferma al vertice di UIV

[intro-text size=”25px”]Ernesto Abbona è stato rieletto presidente di Unione Italiana Vini. Chiaro il suo impegno: “Nel prossimo triennio ci attendono grandi sfide a livello nazionale e internazionale, ma UIV è pronta a raccoglierle. Il nostro punto di forza è un patrimonio di conoscenze, capacità e

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.