Archivio tag: enoturismo

Ais Lombardia, l’Oltrepò Pavese al Westin Palace

[intro-text size=”25px”]Lunedì 26 marzo, dalle 15.30 alle 20.30, le colline del Pinot nero dell’Oltrepò Pavese saranno protagoniste a Milano all’hotel Westin Palace di un evento firmato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, in collaborazione con Ais Lombardia. Saranno presenti le seguenti aziende con le loro referenze

Tenute Tonalini 1865, nome nuovo qualità antica

[intro-text size=”25px”]La Cantina Storica di Montù Beccaria, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, si rinnova e guarda al futuro con una nuova linea vini indirizzata al canale HoReCa, nel solco di una tradizione vitivinicola che si tramanda da generazioni. Nasce «Tenute Tonalini 1865»: una gamma per il

Strade del Vino, nasce il coordinamento nazionale

[intro-text size=”25px”]Parola d’ordine “accoglienza”. Nasce il coordinamento nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori. Aderisce al raggruppamento anche la Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori della Lombardia. Il 7 marzo a Bologna, presso Fico Eataly World, è stato scelto come portavoce

Italia al voto, ma chi parla di agricoltura ed enoturismo?

[intro-text size=”25px”]Infuria la campagna elettorale ma agricoltura, vitivinicoltura, enoturismo e la gestione sostenibile dei territori non sono temi che interessano quanto dovrebbero visto ciò che rappresentano. A denunciarlo è l’Associazione Nazionale Città del Vino. I sindaci dall’associazione, rete di 450 comuni italiani a vocazione vitivinicola nata

Enoturismo in crescita, il dossier di Città del Vino

[intro-text size=”25px”] Il tredicesimo Rapporto sul Turismo del Vino in Italia a cura dell’associazione Città del Vino fotografa una realtà in crescita, da indagare e potenziare. I problemi maggiori sono i medesimi, a macchia di leopardo, su tutto il territorio nazionale. [/intro-text] Una case history di

Ristorante Al Casello, un luogo restituito

[intro-text size=”25px”]Oggi a Retorbido, lungo l’ex linea ferroviaria Voghera-Varzi, attiva dal 1931 al 1966, c’è la vineria Al Casello. Ambiente unico, dettagli curati, proposta stile Slow Food. In carta e al calice grande spazio a vini e spumanti dell’Oltrepò Pavese che sanno emozionare. La scelta

Bollicine in Castello, l’Oltrepò celebra il Metodo Classico

[intro-text size=”25px”]La cultura del Metodo Classico italiano in vetrina al Castello di San Gaudenzio in Oltrepò Pavese. Da oggi a lunedì va in scena “Bollicine in Castello” (www.bollicineincastello.it), gran galà della spumantistica nazionale giunto alla sua quarta edizione. [/intro-text] La cornice esclusiva della manifestazione sarà

Enoturismo in Italia, si lavora al disegno di legge

[intro-text size=”25px”]L’Italia è un Paese di campanili e forse di comunicazione a compartimenti stagni che, sin qui, non ha consentito di ragionare con metodo e strategia per un marketing territoriale pienamente efficace. Trae le mosse da questa consapevolezza il percorso che il senatore Dario Stefàno,

Piano Strategico del Turismo: itinerari del gusto, driver chiave

[intro-text size=”25px”]La lettura del Piano Strategico di Sviluppo del Turismo 2017-2022 redatto dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo dovrebbe essere un “must” per gli imprenditori che fanno accoglienza, dai ristoratori ai produttori di vini e sapori.[/intro-text]   Dall’analisi della ricerca

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.