Archivio tag: degustazione

Intervista in diretta a Giacomo Mojoli

Oggi alle 10.15 intervista in diretta sui canali Facebook e YouTube del blog a Giacomo Mojoli: giornalista, wine writer, degustatore, formatore, organizzatore di eventi, pensatore controcorrente e filosofo del vino. Scatteremo con lui, già fra i fondatori di Slow Food in Italia, una fotografia al

Digital Wine Tasting, la nuova frontiera del B2B

Ciacci Piccolomini D’Aragona in squadra con Microsoft e Si-Net ha dato il via al primo Digital Wine Tasting. In occasione della settimana di Benvenuto Brunello 2020, la storica cantina toscana ha fatto leva sull’innovazione tecnologica per presentare i nuovi Rosso di Montalcino DOC, Brunello di

INSI&ME in Franciacorta, dal 6 all’8 marzo

Dal 6 all’8 marzo l’appuntamento è con INSI&ME in Franciacorta. A inizio marzo, quando le viti sono ancora assopite dal lungo inverno, la Franciacorta è già in fermento e i tanti ristoratori e albergatori, insieme ai titolari delle cantine, sono pronti per accogliere chiunque voglia

Anteprima Amarone, una settimana per celebrare l’annata 2016

Degustazioni, convegni internazionali, approfondimenti di mercato e non solo. Torna a Verona Anteprima Amarone, la manifestazione organizzata dal Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella e dedicata al Grande Rosso veronese. Al centro l’annata 2016, un millesimo che già si preannuncia di eccellenza celebrato attraverso

Caso FIVI sui dazi Usa, la replica di Fino: «Walter Massa esagera, la Federazione è nel giusto»

[intro-text size=”25px”]Dopo il mio articolo di ieri sulla dialettica accesa nella Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti dal produttore Walter Massa sulle colonne di WineMag.it, sulle strade dei social ho incontrato Michele Antonio Fino (nella foto), vignaiolo di Cascina Melognis di Revello, professore associato dell’Università di Scienze

FIVI, l’anti sistema deve diventare sistema?

[intro-text size=”25px”]Il maître à penser dei vignaioli controcorrente, Walter Massa, dalle colonne di WineMag ieri ha esortato la Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti (FIVI) a essere non solo organizzatrice di eventi di successo ma anche sindacato. Al direttore di WineMag, Davide Bortone, Massa ha spiegato:

Olio extravergine italiano: patrimonio da riscoprire tra racconto, cultura e turismo

[intro-text size=”25px”]Il vero olio extravergine d’oliva italiano, la perla che brilla ancora pur tra fiumi di prodotti nemmeno paragonabili che nascono da olive prodotte nell’area dell’Unione Europea (quando va bene), rappresenta davvero un tratto distintivo per l’Italia, un valore potenzialmente strategico per l’agroalimentare nazionale.[/intro-text] Mentre

Mercato dei Vignaioli Indipendenti, la carica di FIVI

[intro-text size=”25px”]Pensatela come volete, ma i vitivinicoltori indipendenti fanno tendenza in un’Italia del vino sempre più fagocitata da grandi imbottigliatori e denominazioni che non sono tutte quante in grande spolvero. I consumatori di vino, non coloro che ostentano di saperne perché bevono i marchi e

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.