Archivi della categoria: Economia

«Made in Italy», il mondo lo vuole a tavola

[intro-text size=”25px”]Il mondo vuole bere e mangiare «made in Italy», quello vero, che va difeso debellando le contraffazioni che se in Italia sono un problema nel mondo sono un’emergenza. Nel 2018 le esportazioni agroalimentari italiane hanno raggiunto per la prima volta i 41,8 miliardi di

Enoteche, il trend in controtendenza

[intro-text size=”25px”]Enotecario: per qualcuno è un mestiere in via d’estinzione, per altri è un’arte riservata a pochi davvero preparati e professionali, che non siano commercianti all’arrembaggio e basta. Fermo restando che la grande distribuzione veicola ormai una moltitudine di referenze premium e che rappresenta il

Vendemmia 2018, i dati OIV sulla produzione mondiale

[intro-text size=”25px”]Buon anno nuovo con la proiezione OIV (Organizzazione internazionale della vite e del vino con sede a Parigi) sulla produzione di vino mondiale 2018: 282 milioni di ettolitri di produzione. Dopo uno degli anni più magri, il 2017, è arrivato uno dei più grassi,

Regali di Natale, le aziende scelgono vino e cibo

[intro-text size=”25px”]Più vino, cibo e prodotti di bellezza e meno viaggi. È quanto acquistano le aziende per i regali a clienti e dipendenti a dicembre secondo un’indagine di Soldo, azienda specializzata nella gestione delle spese. Lo studio tiene conto degli acquisti effettuati nel periodo immediatamente

Vino italiano, nel 2018 l’export cresce a valore

[intro-text size=”25px”]Il vino italiano chiude il 2018 con una stima di crescita del +3,8% nell’export (6,2 miliardi di euro di prodotto tricolore esportato) ma con un calo di volumi del 9%, dovuto principalmente alla scarsa vendemmia dello scorso anno. A rilasciare la stima sui dodici

Regno Unito, ecco quanto vale l’economia del vino

[intro-text size=”25px”]Venti miliardi di sterline, tanto vale l’economia del vino nel Regno Unito e più in dettaglio: il commercio muove 11 miliardi e le tasse versate allo Stato 9,5 miliardi. I posti di lavoro generati sono oltre 280.000 lungo tutta la filiera secondo le rilevazioni

Nomisma Wine Monitor, cresce il vino bianco fermo

[intro-text size=”25px”]Il vino bianco fermo è la tipologia più consumata in Italia e nel Regno Unito, che vola anche negli Usa. La tipologia sviluppa un export del valore di 1,287 miliardi di euro l’anno. A metterlo in luce è un’indagine Nomisma – Wine Monitor. Secondo

Federvini, l’export italiano punti sul “valore”

[intro-text size=”25px”]Federvini non ha dubbi: l’export delle bevande alcoliche italiane è stato caratterizzato finora più dai volumi che dal valore. Sembra però che il trend stia cambiando in modo deciso. Questo è ciò che proiettano i dati della prima parte del 2018, nonostante il quadrimestre

Orizzonte Cina, cresce il vino italiano

[intro-text size=”25px”]La Cina ha voglia di vino italiano. Nel primo trimestre del 2018 l’export enologico made in Italy in Cina è cresciuto del 62,82%. E’ quanto emerge dal IX Rapporto annuale «Cina. Scenari e prospettive per le imprese» a cura di Fondazione Italia Cina. L’Italia supera

Food Industry Monitor, l’alimentare traina l’Italia

[intro-text size=”25px”]L’alimentare è il settore più di tendenza del nostro Paese. Cresce con un tasso di variazione che supera il doppio (+3,6%) del PIL italiano (+1,5%). Restano notevoli differenze tra i comparti e le migliori performance di crescita se le aggiudicano i settori del caffè,

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.