Salvaguardia dei vigneti eroici o storici, pubblicato il decreto
L’Unione Italiana Vini informa che il 30 giugno è stato firmato il decreto interministeriale concernente la salvaguardia dei vigneti eroici o storici. Il decreto, cofirmato dal Ministro delle politiche agricole, dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo e dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, definisce, in cinque articoli, i criteri per poter individuare i vigneti storici ed eroici, e le tipologie dei vari interventi attuabili.
I vigneti eroici ricadono in aree soggette a rischio idrogeologico o situati in aree dove le condizioni orografiche creano impedimenti alla meccanizzazione, in zone di particolare pregio paesaggistico e ambientale, nonché i vigneti situati nelle piccole isole; i vigneti eroici devono possedere almeno un requisito tra: pendenza del terreno superiore al 30, altitudine media superiore a 500 metri sopra il livello del mare esclusi quelli situati su un altopiano, sistemazioni degli impianti su terrazze e gradoni, viticoltura delle piccole isole.
I vigneti storici, invece, sono quelli la cui presenza, segnalata in una determinata superficie/particella, è antecedente il 1960 e la cui coltivazione è caratterizzata dall’impiego di pratiche e tecniche tradizionali, legate agli ambienti fisici e climatici locali, che mostrano forti legami con i sistemi sociali ed economici. Sono considerati storici anche i vigneti nelle aree iscritte nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, quelli afferenti a territori che hanno ottenuto il riconoscimento di eccezionale valore universale dall’Unesco e quelli che ricadono in aree tutelate dalle leggi regionali o individuate dai piani paesaggistici per la tutela di specifici territori vitivinicoli.
Le tipologie di intervento sono volte al ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia dei vigneti e devono favorire la valorizzazione, promozione, pubblicità delle produzioni riconducibili alla “viticoltura eroica o storica” anche attraverso l’uso di un marchio nazionale, che sarà definito in un successivo provvedimento nazionale.
Inoltre, il Mipaaf può prevedere, d’intesa con le Regioni, nell’ambito delle misure inserite nel PNS, attraverso decreti attuativi, la destinazione di specifiche risorse, nonché criteri di priorità per i suddetti interventi.
I soggetti interessati al riconoscimento di un vigneto storico o eroico possono presentare domanda alle Regioni di competenza, attraverso la presentazione di idonea documentazione.