Archivio tag: spumanti

«Vino in Cifre 2020», tutti i numeri del mondo vino

[intro-text size=”25px”]Vino in Cifre compie dieci anni e li festeggia con un’edizione speciale di 72 pagine ricche come sempre di dati e statistiche sul settore vitivinicolo a livello mondiale: potenziale, commercio, consumi, prezzi, vini biologici. L’annuario statistico del Corriere Vinicolo, edito da Unione Italiana Vini in partnership

Trend del vino italiano, la fotografia di Nomisma Wine Monitor

[intro-text size=”25px”]Per augurare buon anno nuovo ai lettori del blog all’insegna di qualche riflessione per il prossimo futuro, pubblico una slide esplicativa delle tendenze nei prossimi 3 anni secondo i consumatori italiani, statunitensi e tedeschi. A rilevarle è stato l’osservatorio di Nomisma Wine Monitor, il

A Natale 2019 si brinda con spumanti italiani

[intro-text size=”25px”]Gli Spumanti italiani restano i protagonisti indiscussi delle festività natalizie: in Italia durante il periodo di Natale verranno stappate oltre 78 milioni di bottiglie (6% in più rispetto allo scorso anno), di cui 74,7 milioni di produzione italiana (+8%) e il resto importate dall’estero (-25%). In

GoWine, presentata la guida Cantine d’Italia 2020

[intro-text size=”25px”]E’ stata presentata a Milano martedì all’Hotel Michelangelo la nuova edizione della Guida Go Wine Cantine d’Italia 2020. Oltre 400 persone presenti, circa 80 aziende vinicole rappresentate in sala, giornalisti ed enoappassionati per discutere di turismo del vino e premiare la grande accoglienza italiana

Castello di Cigognola, la svolta nel segno del blanc de noir

[intro-text size=”25px”]La Cuvée dell’Angelo 2012 è l’etichetta che, insieme a un sorprendente Brut, fissa la ripartenza nel segno del blanc de noir e del Pinot nero dell’azienda agricola Castello di Cigognola di casa Moratti, in Oltrepò Pavese. L’azienda-gioiello, amatissima dal compianto Gianmarco Moratti, oggi è

Monsupello, la famiglia Boatti vince con l’identità

[intro-text size=”25px”]Non si deve rinunciare alla propria anima contadina e alla propria identità per arrivare primi. In un’epoca in cui tutti cercano scorciatoie, Monsupello ricorda all’Italia del vino e del Metodo Classico che i valori aziendali contano, e non poco. L’azienda fondata da Carlo Boatti

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.