Archivio tag: oltrepo

#oltrepoacasatua, progetto solidale

Il prossimo futuro del mondo del vino e del gusto è online. Si migra anche all’e-commerce, con nuovi esperimenti territoriali. Il portale oltrepopavese.com, che visto il periodo ha sospeso la pubblicazione degli eventi pubblici e privati,  ha lanciato il nuovo sito oltrepoacasatua.it che vuole connotarsi come un progetto

Valle del Riesling, un progetto tra cultura e identità

Un vino bianco per intenditori. Pochi lo sanno ma il Riesling trova in Italia un’area molto vocata in Oltrepò Pavese, dove fu portato dagli austriaci. Nel 2007 l’associazione  Valle del Riesling, presieduta da Gabriele Marchesi, mettendo a sintesi le esperienze di diversi produttori, ha intrapreso

Aspi scommette sull’Oltrepò, aperta la nuova sede

[intro-text size=”25px”]L’Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, l’unica riconosciuta a livello internazionale e presieduta dal guru della degustazione Giuseppe Vaccarini, scommette sull’Oltrepò Pavese. E’ la prima associazione del settore ad attivare una sede nel cuore della più grande area vitata di Lombardia, culla del Metodo Classico

Castello di Cigognola, la svolta nel segno del blanc de noir

[intro-text size=”25px”]La Cuvée dell’Angelo 2012 è l’etichetta che, insieme a un sorprendente Brut, fissa la ripartenza nel segno del blanc de noir e del Pinot nero dell’azienda agricola Castello di Cigognola di casa Moratti, in Oltrepò Pavese. L’azienda-gioiello, amatissima dal compianto Gianmarco Moratti, oggi è

Grappa, un’Italia da riscoprire: nasce NT998

[intro-text size=”25px”]Il vino italiano è sinonimo di qualità in tutto il mondo, ma c’è un altro settore che dopo essersi ridotto in termini di attori sta conoscendo una nuova giovinezza in termini di valore: la grappa. Nel 2019 Pambianco ha condotto una ricerca sui trend

Conte Vistarino, la casa del Pinot nero

[intro-text size=”25px”]C’è chi si chiede ancora cosa sia e a cosa serva la qualità nel mondo del vino italiano, sempre più preda di speculatori, corsa ai volumi e comunicazione auto referenziale. Lei, Ottavia Giorgi di Vistarino, firma controcorrente dell’Oltrepò Pavese, ha scelto la distintività che

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.