Archivio tag: italia

Asolo Prosecco, primo trimestre 2020: vendite +10,4%

L’Asolo Prosecco ha chiuso il primo trimestre del 2020 con un incremento di vendite del 10,4% rispetto allo stesso periodo del 2019. La più piccola delle tre denominazioni del mondo del Prosecco da gennaio a marzo ha collocato sul mercato 4 milioni di bottiglie contro i 3,6 milioni della chiusura trimestrale dell’anno

Chiaretto di Bardolino, la nuova annata si presenta su Internet

Una campagna social per dare una visibilità collettiva alle iniziative dei singoli produttori: il Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino ha messo a disposizione delle aziende agricole e delle cantine gardesane i propri canali di comunicazione online per segnalare tutte le attività indirizzate a garantire la consegna a domicilio del Chiaretto, del Bardolino

Coronavirus vs resveratrolo: la proposta di ricerca UIV

Mentre il mondo del vino italiano combatte gli effetti del lockdown causato dal Coronavirus puntando su smart working e vedendo nella digitalizzazione, nell’online e nel delivery a domicilio le uniche concrete strategie per il prossimo futuro, il mondo della scienza s’interroga. Elisabetta Romeo, policy officer

Coronavirus, made in Italy in ginocchio

Consegne respinte, ordini rinviati, visite guidate ed eventi nelle aziende vitivinicole e dell’agroalimentare sospese fino a data da destinarsi; vendita diretta interrotta in molte realtà o comunque regolata da norme stringenti, con accesso contingentato alle cantine e ai luoghi di produzione. Il clima emergenziale creato

Vino italiano, una crescita da salvaguardare

Il Coronavirus fa paura e fa male alle fiere del vino: del ProWein di Dusseldorf si parlerà solo nel 2021, mentre Vinitaly ha comunicato lo slittamento delle date da aprile al 14-17 giugno. Soffre anche l’intero mondo economico che gravita attorno all’agroalimentare made in Italy:

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.