Archivi della categoria: 1 Minuto Divino

1 MINUTO DIVINO – L’EXPLOIT DELLO SPUMANTE ITALIANO

L’export del vino italiano continua a crescere, raggiungendo un valore di 5,17 miliardi di euro (+4,1%) nei primi otto mesi del 2024, trainato dal successo degli spumanti. Questi, con un valore di 1,47 miliardi di euro (+8,42%), rappresentano il 28,3% delle esportazioni totali di vino

1 MINUTO DIVINO – IL VINO DI JOVANOTTI

Sarà chiamato “Teresina” in onore di sua figlia Teresa ed è la prima etichetta “ufficiale” di Lorenzo Cherubini, alias Jovanotti. Le uve, circa 25 quintali, provengono dalle vigne della sua tenuta di Cortona, che coltiva da oltre 20 anni. La produzione del vino sarà affidata

1 MINUTO DIVINO – LA VERSA PROTAGONISTA DELLA MILANO WINE WEEK

Una puntata speciale. Emanuele Bottiroli intervista Umberto Callegari, CEO del gruppo Terre d’Oltrepò, che mette in archivio una Milano Wine Week speciale con una grande operazione di brand in zona Brera. La puntata servirà anche per riprendere un’interessante intervista a tutto campo rilasciata in settimana

1 MINUTO DIVINO – 50 SFUMATURE DI PINOT NOIR

Si è aperta ieri all’insegna del successo la quinta edizione di 50 Sfumature di Pinot noir a Voghera, dove oggi la manifestazione sta entrando nel vivo tra assaggi, incontri e scoperte. Una città trasformata in un’isola di assaggi nel segno del vitigno più internazionale e

1 MINUTO DIVINO – OLTREPÒ, TERRA DI PINOT NERO

Oltrepò, Terra di Pinot nero. E’ iniziato il conto alla rovescia in vista della quarta edizione di un evento che celebra l’identità vitivinicola dell’Oltrepò Pavese. L’appuntamento è per il 30 settembre a Tenuta Pegazzera, splendida dimora del 1700. Un evento per celebrare la doppia anima

1 MINUTO DIVINO – VENDEMMIA DI QUALITÀ MA ACQUISTI IN CRISI

La vendemmia 2024 si apre con segnali contrastanti per il settore vitivinicolo italiano. Se da un lato Chianti e Doc delle Venezie registrano una qualità delle uve in crescita, dall’altro il settore deve affrontare una significativa stagnazione economica. Nel Chianti, nonostante una riduzione dei volumi

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.