1 MINUTO DIVINO – VENDEMMIA 2025, ANNATA REGOLARE E DI GRANDE POTENZIALE

L’Italia del vino si prepara a una vendemmia 2025 che, dai primi segnali, appare omogenea e promettente lungo tutta la Penisola. Dalla Sicilia alla Franciacorta, dall’Oltrepò Pavese alle Langhe, i vigneti mostrano uno stato sanitario ottimale, con grappoli ben formati e rese in linea con le medie. Un inverno mite e piovoso, seguito da una primavera equilibrata e da un giugno caldo ma non estremo, ha favorito un ciclo vegetativo regolare, sostenuto da buone riserve idriche. Le escursioni termiche di luglio hanno migliorato maturazione e aromaticità, mentre l’assenza di eventi climatici estremi ha rafforzato le prospettive qualitative.

Al Nord, il Trentino Alto Adige registra vigneti in salute, con vendemmia leggermente anticipata e uve bianche di grande potenziale. In Lombardia, la Franciacorta avvia la raccolta con prospettive eccellenti per quantità e qualità, mentre in Oltrepò Pavese il Pinot Nero e lo Chardonnay mostrano un equilibrio ideale tra zuccheri, acidità e pH. Nelle Langhe, i Nebbiolo beneficiano di grappoli spargoli e maturazioni regolari.

In Liguria, il Vermentino dei Colli di Luni è in ottima forma; in Toscana, dal Chianti Classico a Montalcino e Maremma, il quadro è uniforme, con maturazioni anticipate e potenziale qualitativo elevato. Le uve bianche precoci saranno raccolte a partire da metà agosto. In Puglia, la vendemmia partirà a fine mese con Sauvignon Blanc e proseguirà fino a settembre con Cabernet Sauvignon.

In Sicilia, dopo due annate difficili, il 2025 segna un ritorno alla normalità: buone riserve idriche e maturazioni ottimali permettono raccolte scaglionate fino a ottobre, con aspettative di vini freschi, equilibrati e territoriali.

Se il meteo di agosto resterà stabile, l’annata 2025 potrà consegnare vini di precisione, freschezza e grande espressività, candidandosi tra le migliori degli ultimi anni.

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.