1 MINUTO DIVINO – UN MILIARDO PER L’AGRICOLTURA, NASCE “COLTIVAITALIA”

Un nuovo investimento da un miliardo di euro per sostenere l’agricoltura italiana. Lo ha annunciato la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, presentando il disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla manovra di bilancio e illustrato dai ministri Francesco Lollobrigida (Agricoltura) e Tommaso Foti (Affari europei). Il provvedimento – che si aggiunge agli oltre 11 miliardi già stanziati nel settore dal Governo Meloni – punta a rafforzare la sovranità alimentare, incentivare giovani e donne in agricoltura, valorizzare la ricerca e snellire la burocrazia.
Nel triennio 2026-2028, le risorse saranno così ripartite: 300 milioni al fondo sovranità alimentare, 300 all’allevamento italiano, 300 al piano olivicolo nazionale, con altri fondi dedicati a innovazione e ricambio generazionale. Previsto anche il recupero di oltre 8.000 ettari di terreni abbandonati da destinare in comodato d’uso gratuito ai giovani tra i 18 e i 41 anni, per almeno 10 anni.
“Un investimento strutturale e una visione strategica”, ha dichiarato Lollobrigida, evidenziando come il piano intenda porre basi solide per un’agricoltura più competitiva, moderna e sostenibile. Il Ddl prevede inoltre una moratoria sui mutui per le aziende zootecniche colpite da epizoozie e fondi per la digitalizzazione: intelligenza artificiale, agromeccanica, sensoristica e meccatronica.
Coldiretti ha definito “storico” il pacchetto, lodando la semplificazione delle procedure grazie al maggiore coinvolgimento dei Caa (Centri autorizzati di assistenza agricola) per pratiche non discrezionali. Tra le misure accolte anche il rafforzamento della linea vacca-vitello e il sostegno ai contratti di filiera, con incentivi fiscali dal 20% al 40%.
Confagricoltura, Cia-Agricoltori Italiani e Fedagripesca Confcooperative hanno accolto con favore l’annuncio, pur auspicando un iter parlamentare rapido e ulteriori miglioramenti. Apprezzata anche la previsione di fondi per il settore cerealicolo, l’imprenditoria femminile e la digitalizzazione, ritenuti “interventi strategici in un momento cruciale per l’agricoltura italiana”.
“Abbiamo restituito all’agricoltura la centralità che merita”, ha detto Meloni in un videomessaggio, ricordando il record raggiunto nel 2024: l’Italia prima in Europa per valore aggiunto agricolo, con 42,4 miliardi di euro. “Con Coltivaitalia aggiungiamo un altro tassello per costruire un’agricoltura forte, giovane, innovativa e sempre più indipendente dall’estero”.
Il Ddl passerà ora all’esame del Parlamento, con l’obiettivo di rendere operative le misure già dai primi mesi del 2026.