1 MINUTO DIVINO – CANTINE APERTE, IL 24 E 25 MAGGIO WEEKEND DI FESTA TRA VINO, NATURA E CULTURA

Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 24 e domenica 25 maggio torna Cantine Aperte, l’evento simbolo dell’enoturismo italiano, pronto ad animare le vigne e le tenute di tutta Italia con due giornate di esperienze, gusto e scoperta. Una grande festa diffusa, pensata per appassionati, famiglie e viaggiatori curiosi, che potranno vivere da protagonisti l’atmosfera autentica delle cantine e dei territori del vino.
Giunta a una nuova edizione, Cantine Aperte continua a scrivere la storia dell’enoturismo nazionale, offrendo non solo degustazioni, ma percorsi completi che uniscono accoglienza, cultura, benessere e sostenibilità.
“Cantine Aperte è un vero manifesto del settore enoturistico – afferma Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino – e quest’anno vogliamo alzare ulteriormente l’asticella, con un programma che mette insieme creatività, territorio e innovazione. Ogni produttore proporrà iniziative uniche, che diventeranno parte integrante dell’offerta enoturistica per tutto l’anno.”
UN VIAGGIO NELL’ITALIA DEL VINO
L’edizione 2025 si preannuncia come un vero e proprio viaggio emozionale nell’Italia del vino: ogni cantina aprirà le proprie porte con proposte originali, affiancando alla classica visita e degustazione un ricco ventaglio di attività outdoor, incontri culturali e laboratori. L’obiettivo? Far scoprire al visitatore la storia di ogni etichetta, ma anche l’anima del territorio che la ospita.
Trekking tra i filari, yoga e pilates in vigna, passeggiate con gli alpaca, escursioni a cavallo, tour botanici e tree watching sono solo alcune delle esperienze in programma, pensate per vivere i paesaggi vitivinicoli in modo attivo e immersivo.
SPAZIO ALL’ARTE E ALLA CREATIVITÀ
Ampio spazio anche alla cultura: laboratori di artigianato e sughero, workshop di ceramica, pittura en plein air, esposizioni fotografiche e installazioni artistiche nei vigneti. In molti casi, le cantine si trasformeranno in veri e propri palcoscenici, ospitando performance dal vivo e interventi di artisti contemporanei.
ENOGASTRONOMIA E MUSICA, UN BINOMIO VINCENTE
Il gusto sarà protagonista assoluto nei pranzi e nelle cene con il vignaiolo, dove la cucina del territorio incontrerà i vini locali in menù pensati per l’occasione. Non mancheranno pic-nic tra i filari, degustazioni di olio extravergine, food truck e mixology corner dedicati ai cocktail a base vino. Il tutto accompagnato da musica dal vivo, dj set, sonorità country e lezioni di ballo all’aria aperta.
BAMBINI PROTAGONISTI
Le famiglie troveranno un ambiente accogliente anche per i più piccoli: cacce al tesoro nei vigneti, laboratori creativi, fattorie didattiche, visite in grotta, tour in barca e persino safari in jeep permetteranno ai bambini di divertirsi scoprendo il mondo del vino insieme ai genitori.
UN’EDIZIONE ALL’INSEGNA DELLA RESPONSABILITÀ
Come ogni anno, Cantine Aperte si conferma anche occasione per sensibilizzare a un consumo consapevole del vino. Il Movimento Turismo del Vino rinnova la sua adesione al programma “Wine in Moderation”, per promuovere uno stile di vita sano e una cultura del bere responsabile, all’insegna della qualità.
Per conoscere il programma completo e scoprire tutte le cantine aderenti, è possibile consultare il sito ufficiale www.movimentoturismovino.it.