Archivio tag: lombardia

Valle del Riesling, un progetto tra cultura e identità

Un vino bianco per intenditori. Pochi lo sanno ma il Riesling trova in Italia un’area molto vocata in Oltrepò Pavese, dove fu portato dagli austriaci. Nel 2007 l’associazione  Valle del Riesling, presieduta da Gabriele Marchesi, mettendo a sintesi le esperienze di diversi produttori, ha intrapreso

Aspi scommette sull’Oltrepò, aperta la nuova sede

[intro-text size=”25px”]L’Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, l’unica riconosciuta a livello internazionale e presieduta dal guru della degustazione Giuseppe Vaccarini, scommette sull’Oltrepò Pavese. E’ la prima associazione del settore ad attivare una sede nel cuore della più grande area vitata di Lombardia, culla del Metodo Classico

Conte Vistarino, la casa del Pinot nero

[intro-text size=”25px”]C’è chi si chiede ancora cosa sia e a cosa serva la qualità nel mondo del vino italiano, sempre più preda di speculatori, corsa ai volumi e comunicazione auto referenziale. Lei, Ottavia Giorgi di Vistarino, firma controcorrente dell’Oltrepò Pavese, ha scelto la distintività che

Monsupello, la famiglia Boatti vince con l’identità

[intro-text size=”25px”]Non si deve rinunciare alla propria anima contadina e alla propria identità per arrivare primi. In un’epoca in cui tutti cercano scorciatoie, Monsupello ricorda all’Italia del vino e del Metodo Classico che i valori aziendali contano, e non poco. L’azienda fondata da Carlo Boatti

Valtellina, vigneti candidati a paesaggi rurali storici

[intro-text size=”25px”]I vigneti terrazzati del versante retico della Valtellina candidati al registro nazionale dei Paesaggi rurali storici. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Provinea, sarà illustrata per la prima volta all’interno del convegno “Valtellina, un patrimonio chiamato territorio” in programma martedì 21 maggio alle ore 9 al

La Porta del Vino, l’enoturismo parte da Milano

[intro-text size=”25px”]A Milano, in Piazza Cinque Giornate, nell’edificio che una volta ospitava uno dei caselli daziari di accesso alla città, cresce e si articola l’attività “La Porta del Vino” (www.laportadelvino.com). La struttura nasce con lo scopo di divulgare al grande pubblico milanese l’estrema varietà e

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.