1 MINUTO DIVINO – CHIANTI CLASSICO, 100 ANNI DI CERTEZZE

Il 14 maggio 1924, un secolo fa, cominciava la storia del consorzio Chianti Classico. Oggi ci sono 6.800 ettari vitati di bellezza, 486 produttori, dei quali 345 a coprire l’intera filiera vigna-bottiglia, 35-38 milioni di bottiglie l’anno che finiscono in 160 Paesi del mondo (Usa, Italia e Canada in testa), per un valore economico di distretto stimabile intorno a 1 miliardo di euro. Un appeal crescente, come dimostrano anche i 7 vini del territorio inseriti nella “Top 100” 2023 by “Wine Spectator”, con un posizionamento sempre più alto sui mercati, effetto di un prezzo medio cresciuto del 7% nel 2023 sul 2022 e del 13% sul 2021, anche grazie all’effetto traino della “Gran Selezione”, il vertice della piramide qualitativa del Chianti Classico (composta da Riserva ed Annata) ed essenza dell’essenza del territorio (che nel 2024 festeggia 10 anni dall’arrivo sul mercato) alla quale, con la vendemmia 2023, si sono aggiunte le 11 Unità Geografiche Aggiuntive in etichetta (realizzate dal cartografo del vino Alessandro Masnaghetti con Enogea) a conferma di un territorio, quello del Gallo Nero, che guarda al futuro con fiducia e la serenità dei numeri, nonostante, a livello globale, il mercato non sembri sorridere più come prima ai vini rossi.

I testi, le immagini e la grafica presenti su questo blog sono protetti ai sensi della normativa vigente sul diritto di autore e sulla proprietà intellettuale. Il blog non è aggiornato con una periodicità fissa e non rappresenta un prodotto editoriale.